Nel 1929 nella colonia e protettorato inglese del Kenya, venne approvato il primo sistema di permessi sulle risorse idriche nazionali per l’irrigazione. L’ordinanza dichiarava esplicitamente “l'acqua di ogni corpo idrico è proprietà della Corona britannica e il suo controllo conferito al governatore in loco”. L’espressione corpo idrico si riferiva sia all'acqua di superficie sia alle falde sotterranee. Qualsiasi utilizzo, deviazione, interruzione di queste acque, richiedeva un’apposita autorizzazione. Solo le paludi o le sorgenti che si trovavano all’interno di terreni di proprietà, quasi sempre essenzialmente di coloni, erano es...
leggi tutto
Già nel XVIII secolo, alcune correnti del protestantesimo europeo denunciavano l’incompatibilità della dottrina cristiana con l’investimento nel commercio di armi e di alcol, nel gioco d’azzardo e nello sfruttamento degli schiavi.Con il tempo, la sfera religiosa ha ceduto il passo a questioni di rilevanza sociale. Dagli anni Sessanta del secolo scorso, nella maggior parte dei Paesi industrializzati si diffondono movimenti di protesta per la difesa dei diritti civili e la tutela della partecipazione democratica come, per esempio, le contestazioni universitarie americane nei confronti di chi, attraverso i propri investimenti, sosteneva la guerra in Vietnam. Graz...
leggi tutto