C'è una questione che è all'ordine del giorno e che scalda gli animi dei governi europei, in particolar modo quello italiano: l'accoglienza delle navi che trasportano persone migranti si fa sempre più urgente.
Il nostro premier – che esplicitamente ha dichiarato la sua preferenza per la declinazione al maschile – da giorni è instancabile nel sottolineare un dato specifico: dall'inizio del 2022 sono circa 90.000 le persone sbarcate sulle coste italiane. Un elemento, però, viene tralasciato, forse per poter continuare a costruire quell'immagine di un'Italia minacciata dall'arrivo degli stranieri: di questi 90.000 arrivi, quanti effettivamente son...
leggi tutto
Mi chiamo Giulia e vivo a Verona.Ho conosciuto le Missionarie comboniane per caso: era il 2016, e i miei genitori avevano offerto collaborazione saltuaria per accompagnare l’inserimento di tre giovani profughe ospitate dalle suore.Da allora mi sono coinvolta di più. Dopo la laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, nel 2018 sono partita con il programma Erasmus post-laurea dell’Università di Padova per insegnare in una scuola primaria in Portogallo, a Lisbona. Lì sono stata accolta come una sorella dalle Missionarie comboniane. Da marzo a luglio ho trascorso mesi davvero belli, in particolare con suor Mary Carmen, a Fetais, una periferia molto p...
leggi tutto
Suor Alessandra Smerilli è una delle economiste più ascoltate dalla Cei - i vescovi italiani, radunati nella Conferenza episcopale italiana - e dal Vaticano al tempo di Bergoglio. Siamo al ristorante Sanacafé, quartiere Prati, a un quarto d’ora a piedi dalla Via Conciliazione in cui si trova il Pontificio Consiglio della Cultura (Suor Alessandra fa parte della consulta femminile) e a cinque minuti dalla Lumsa, dove dopo il nostro pranzo lei andrà a condurre un esperimento basato sulla teoria dei giochi finalizzato a comprendere se esistono diversità sostanziali nei comportamenti economici fra i religiosi e i laici.
Ha una simpatia naturale e una natu...
leggi tutto