Dal 18 al 26 agosto 2021 eravamo tredici giovani in uno dei territori più attraversati dalle rotte migratorie: Ventimiglia. Insieme a tre missionari comboniani volevamo comprendere personalmente qualcosa di più dei viaggi delle sorelle e dei fratelli migranti. Così ci siamo immersi in una umanità in cammino, bisognosa delle cose più essenziali per vivere: cibo, acqua, vestiti, una coperta per scaldarsi, cure mediche, un luogo in cui trovare riparo e un sorriso di solidarietà e vicinanza.
A servizioAlla Caritas di Ventimiglia abbiamo dato una mano nella preparazione e distribuzione del cibo a centinaia di persone che venivano per aiuto materiale, inf...
leggi tutto
A Padova ho frequentato il Gim (Giovani Impegno Missionario), il percorso per giovani della Famiglia Comboniana, e dopo un orientamento vocazionale di due anni sentivo il desiderio di spendere la mia vita per condividere la “rigenerazione” donata da Dio e dalla sua Parola con gli impoveriti e con chi ancora non la conosce. Attraverso incontri, persone e situazioni, mi sono sentita incoraggiata a vivere la spiritualità e il carisma comboniani e il 23 settembre 2020 sono partita per Granada, in Spagna. Là ho iniziato il “postulato”, ovvero «il primo periodo di formazione, che dura due anni, per giungere poi, dopo un’ulteriore formazione nel nov...
leggi tutto
Mi chiamo Benedetta, sono insegnante e faccio parte del gruppo Laici missionari comboniani di Bologna. Dal 22 al 28 agosto ho partecipato al campo che si è svolto in Puglia tra Noci e Gioia del Colle (Bari): un’esperienza pensata per giovani adulti over 35 che si pongono domande e sentono il bisogno di dare risposte concrete. Non accontentandomi di una vacanza tradizionale, ho fortemente desiderato partecipare al campo, nonostante la precarietà della situazione causata dall’emergenza sanitaria, e al ritorno ho portato con me una grande quercia, frutti, mani e l’orizzonte: sono parole legate al creato, ma arricchite di significato per ciò che ho vissuto;...
leggi tutto
«Date in elemosina ciò che c’è all’interno e per voi tutto sarà puro» (Lc 11,41).
Questo Vangelo, da me letto l’11 novembre 2016, mi ha colpito profondamente ed è stato come un segno che mi incoraggiava a considerare la strada della consacrazione.
Avevo cominciato a pensarci dall’estate di quell’anno, dopo un tempo in Uganda con il Centro Missionario Diocesano di Trento. Il mio gruppo era capitato a Kotido, ospite del vescovo, un missionario comboniano. Prima di allora non conoscevo la Famiglia comboniana.Quel viaggio mi ha fatto innamorare dell’Africa e mi ha appassionato allo stile comboniano di missione, che uni...
leggi tutto
In ricercaOgnuna di noi è nel gruppo per ragioni diverse: chi per un cammino di fede, chi per la curiosità e la voglia di mettere in discussione le proprie certezze.Lucrezia si è avvicinata perché ha mille domande su chi è e su dove sta andando la sua vita; non cerca risposte, ma un confronto con coloro che hanno posto al centro della propria vita Dio e il suo progetto.Alessandra, spinta dall’inutilità di porsi domande allo specchio, ha voluto concedersi a nuovi sorrisi, storie intrise di sofferenza e tenerezza, rappresentazioni in carne e ossa. Per Roberta è un momento di comunione per riflettere sulla propria vita attraverso le parole,...
leggi tutto