Cambiamenti climatici, una sfida epocale

07

Febbraio
Nome Evento: Cambiamenti climatici, una sfida epocale
Tipo Evento:
Data e Ora Inizio: 07 Febbraio 2017 - 00:00
Data e Ora Fine: 07 Febbraio 2017 - 00:00
Indirizzo: Sala Africa dei missionari comboniani Vicolo Pozzo, 1 Verona

Descrizione evento:

L’incontro, promosso da Fondazione Nigrizia, dal Centro missionario diocesano, dalla rivista Combonifem e dal Cestim, fa parte del ciclo I MARTEDI’ DEL MONDO e si terrà, come di consueto, alle 20.30 presso la Sala Africa dei missionari comboniani (vicolo Pozzo, 1).

A moderare la serata sarà padre Elio Boscaini, redazione Nigrizia. Ad affrontare il tema sarà Stefano Squarcina, esperto che da anni lavora al Parlamento europeo e segue l’andamento delle politiche europee ambientali e di Cooperazione allo sviluppo, in particolare con l’Africa. Durante la serata, le questione climatica verrà affrontata nei suoi aspetti politici e macroeconomici, ma anche etici e sociali; perché essa tocca il rapporto tra l’umano e tutto il vivente, in un contesto dove gli accordi di Parigi sembrano oggi esser messi sempre più in discussione.

I cambiamenti climatici determinati dalle attività economiche umane rappresentano una sfida epocale per tutto il vivente sulla Terra. È necessario ed urgente mettere in pratica le misure contenute nell’accordo del dicembre 2015 sottoscritto a Parigi da oltre 190 Paesi dell’Onu, il che comporta rivedere il nostro modello di sviluppo ecocida e a forte tasso d’utilizzo di energia fossile non rinnovabile che altera in modo irreversibile i delicati equilibri della biosfera.
Un atto dovuto, stando alla crisi climatica che viviamo e che produce sempre nuovi conflitti per il controllo delle risorse, facendo crescere di numero i rifugiati climatici nel mondo, ormai più di 180 milioni. Deforestazione, siccità, distruzione delle zone umide, erosione dei suoli e conseguente ulteriore impoverimento delle popolazioni hanno raggiunto in Africa dei livelli di criticità mai conosciuti nella storia dell’umanità.


Per questo, durante l’incontro verranno discusse misure per combattere il “debito climatico” e azioni a favore della “giustizia climatica”, come ad esempio il riorientamento della fiscalità a fini climatici o la transizione energetica; ma anche atti a favore di nuove forme e meccanismi di finanziamento della politica di cooperazione internazionale, soprattutto europea, verso l’Africa e altre aree del pianeta.
La politica dei beni comuni e quella a protezione della biosfera impongono all’Unione Europea e a tutti i Paesi più ricchi il ripensamento delle proprie politiche di intervento nei Paesi impoveriti, per favorire ad esempio un’agricoltura sostenibile, la decarbonizzazione dell’economia, la protezione e democratizzazione dell’uso delle risorse idriche potabili, la lotta alle emissioni di gas ad effetto-serra, ecc...

 

Per informazioni: Fondazione Nigrizia onlus: 045.8092390/ 045 8092271  

Centro Missionario diocesano: 0458033519

Combonifem: 045.8303149





Altri Eventi

Seleziona un mese per consultare gli eventi:

Locandina

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.