04

Maggio
Nome Evento:
Tipo Evento:
Data e Ora Inizio: 04 Maggio 2021 - 00:00
Data e Ora Fine: 04 Maggio 2021 - 00:00
Indirizzo: https://youtu.be/W3EYEMHAdKA

Descrizione evento:

A sei anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune, l’appuntamento dei Martedì del mondo del prossimo 4 maggio si concentra su cosa possa fare ciascuna e ciascuno di noi, oggi, nella vita di tutti i giorni, per contribuire a rallentare la distruzione ambientale e climatica del pianeta. Un’esortazione a che il cambiamento inizi dal posto in cui viviamo, perché il mondo non può più aspettare.
L’ultimo “Rapporto sullo stato del clima in Europa 2020”, pubblicato in occasione della Giornata mondiale della Terra, ha definito il 2020 come l’anno più caldo registrato in Europa, uno dei tre più caldi nel resto del mondo. Il cambiamento climatico sta producendo conseguenze che l’umanità non potrà sopportare ancora per molto: la desertificazione, lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari, l’inquinamento.
Il mondo è già in forte ritardo nell’inversione della rotta. Lo dice la scienza e lo dice papa Francesco nella Laudato si’. Insieme alle e agli ospiti della serata che andrà in diretta sul web, si cercherà di capire che cosa si sta facendo in Italia e nel resto degli stati, per cambiare rotta e che cosa può fare ciascuno e ciascuna di noi ogni giorno concretamente.

L’evento dal titolo 6 ANNI DI LAUDATO SI’. CHI SI IMPEGNA PER LA CURA DELLA CASA COMUNE si terrà martedì 4 maggio, alle ore 20.30 in diretta YouTube al link.

In studio, insieme alla direttrice di ComboniFem, Paola Moggi, ci sarà:
Gianfranco Caoduro, presidente WBA (World Biodiversity Association)

La serata vedrà i contributi di:
Cecilia Dall’Oglio, Movimento cattolico mondiale per il Clima
Daniela Padoan, Associazione Laudato Si’
Domenico Pompili, vescovo di Rieti, promotore delle comunità Laudato Si’
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
Alex Zanotelli, Gianni Fazzini, Albino Bizzotto, iniziatori di Beati i costruttori di pace e dei Bilanci di Giustizia
L’esperienza dei GAS (Gruppi Acquisto Solidale), comunità e parrocchie “ecologiche”

In apertura, come di consueto, le Brevi dal Mondo curate da Raffaello Zordan della redazione di Nigrizia.

L’evento è promosso da Fondazione Nigrizia, Centro Missionario Diocesano, Cestim, Combonifem, ProgettoMondo Mlal, CPI Centro Pastorale Immigrati e fa parte del ciclo di incontri e dibattiti su temi di attualità dei MARTEDÌ DEL MONDO.

 





Altri Eventi

Seleziona un mese per consultare gli eventi:

Locandina

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.