Negli ultimi 30 anni, il numero di donne sindaco è cresciuto più di sette volte, passando dai 145 comuni amministrati nel 1986 ai 1.126 del 2019. Ma l’avanzata femminile, fortunatamente, non è ...
La storia di una donna che ha vissuto con determinazione e coraggio: da qui il soprannome di “leonessa”. ...

Un impegno vitale

Comunicare e vivere un ideale è il primo passo perché donne e uomini si mettano in marcia per i diritti. Il cambiamento, in Afghanistan, è lento. Ma viaggia in positivo, anche grazie a Mina Mangal ...
Omar el-Bashir, presidente del Sudan, si è dimesso dopo mesi di proteste di piazza. Il volto, la mente e il corpo della rivolta è donna. Incarnata nella figura della ventiduenne Alaa Salah ...
Da 30 anni il Sudan soffre l’oppressione del regime islamista di Omar al-Bashir.Delle sofferenze di questi popoli i nostri giornali non parlano. Ma in questo… ...
La Women March for Change, in India, ha visto la partecipazione di centinaia di donne in oltre 123 distretti. Un atto di visibilità importante in vista delle prossime elezioni ...

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.