Giovedì, 31 Ottobre 2019 20:50

Pronte per la mietitura

Il pentecostalismo moderno è figlio dell’ala radicale del Movimento di Santità, che negli Usa fu molto attivo nel campo della giustizia sociale e promosse l’aiuto solidale, il suffragio femminile e l’integrazione interrazziale

A partire dal 1850, nel Movimento di Santità furono molte le donne che ministrarono come missionarie e insegnanti di catechismo. Fra loro va ricordata Alma Bridwell White, la prima donna a diventare vescovo negli Stati Uniti, che fondò la Pillar of Fire Church e si batté per l’uguaglianza delle donne protestanti.
Già dal 1900 Charles Fox Parham, il “padre” del movimento pentecostale negli Stati Uniti, preparava e inviava donne a fondare Chiese e servire come pastore. Nel 1906 William Joseph Seymour portò il movimento di Parham dal Kansas a Los Angeles e fondò la missione di Azusa Street, che divenne una congregazione interrazziale in cui uomini e donne ministravano e servivano fianco a fianco.

Scritture in contesto
L’apertura alle donne fu tale che il 23 luglio 1906 il Los Angeles Evening News mise in ridicolo la Chiesa per aver violato il comando di Paolo in 1 Corinzi 14,34 sul silenzio delle donne nell’assemblea. I primi pentecostali avevano però compreso che quell’affermazione non aveva valenza globale e andava inserita in un contesto storico e culturale ben preciso. Erano invece più accattivati dalla promessa fatta in Gioele 2,28-29: «Negli ultimi giorni» Dio avrebbe riversato il suo spirito su ogni carne, uomini e donne, vecchi e giovani, schiavi e liberi. Era questo il versetto che l’apostolo Pietro aveva citato nel giorno della Pentecoste, per cui i pentecostali ritennero normale che uomini e donne fossero ugualmente responsabili nella proclamazione del Vangelo. Tale convinzione era rafforzata dalle affermazioni di Paolo in Galati 3,28 e 1 Corinzi 12,11, secondo cui non esistono più differenze di genere all’interno della Chiesa, in quanto lo Spirito Santo distribuisce i suoi doni a ciascuno come vuole.

Protagonismo femminile...
Tale fu la convinzione sull’uguaglianza di genere, che Seymour incoraggiò e inviò molte donne nel ministero: Florence Crawford nel 1908 si staccò da Seymour per fondare una sua denominazione, la Apostolic Faith Church, con sedi in varie parti degli Usa, della Scandinavia e dell’Africa orientale; Emma Cotton, afroamericana, fondò varie congregazioni pentecostali nella San Joaquin Valley e nell’Oakland; Aimee Semple McPherson nel 1920 fondò la Chiesa Internazionale del Vangelo Quadrangolare, oggi presente e attiva in 144 Paesi del mondo.
Anche nella centenaria storia del risveglio pentecostale in Italia, la testimonianza, l’evangelizzazione e il diaconato delle donne hanno costituito la spina dorsale per lo sviluppo del movimento. Non possiamo non ricordare Lucia De Francesco Menna, che nel 1910 fu la fondatrice in Abruzzo di una delle prime Chiese pentecostali italiane, ed Eliana Rustici, fondatrice dell’orfanotrofio Villaggio Betania in provincia di Roma.

… con i dovuti distinguo
Sebbene le donne abbiano svolto una funzione molto significativa nella crescita e nello sviluppo di molte denominazioni pentecostali, specialmente in campo missionario, i gruppi pentecostali conservano posizioni diverse sul loro ruolo all’interno della Chiesa. In alcuni ambienti la guida spirituale delle donne è accettata; in altri, esse possono esercitare un ministero limitato e sono loro negati i compiti di responsabilità.
Già nel 2010 le Assemblee di Dio negli Stati Uniti hanno preso posizione sull’argomento: «È innegabile l’esistenza, nel mondo, di un fanatismo contro le donne, ma non c’è posto per tali atteggiamenti nel corpo di Cristo. Ci rendiamo conto che le abitudini della società secolare, basate su tradizioni e pratiche di lunga durata, hanno influenzato l’applicazione dei principi biblici nelle circostanze locali. Desideriamo saggiamente rispettare ma anche aiutare a correggere le culture che sono in contrasto con i principi del Regno. […] Consegniamo a queste donne di Dio la sacra falce, e con le nostre più sincere benedizioni affidiamo a loro le messi che già biondeggiano».

Continua...

Last modified on Giovedì, 31 Ottobre 2019 20:58

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.