Martedì, 25 Febbraio 2020 16:43

Il femminismo è la punta di diamante di un'insurrezione internazionale

Mentre in tutto il mondo il quarto sciopero femminista è preparato in centinaia di incontri, attività e assemblee, ascoltare Silvia Federici è fonte di ispirazione.

In un momento della sua passeggiata per il mondo condividendo le chiavi e diffondendo la forza, Silvia ci ha incontrato nella sua casa di New York per discutere delle attuali lotte femministe, delle rivolte popolari degli ultimi mesi, delle tensioni del femminismo con la sinistra e i momenti salienti del suo ultimo libro.

Negli ultimi anni sei stata in viaggio e in contatto permanente con partner e organizzazioni femministe in America Latina ed Europa. Come vedi la lotta femminista oggi?

È un momento molto importante, molto particolare. Non solo in America Latina, anche se lì c'è più impatto, è un momento in cui il movimento femminista si incontra, con tutta la sua diversità, con lotte popolari, con movimenti sociali che, dagli anni '80, hanno cresciuto in risposta all'adeguamento strutturale, alla politica estrattiva, al neoliberismo. Questo incontro nasce da una situazione concreta molto forte, ovvero che tutte queste politiche hanno avuto un impatto sulle donne e sulla riproduzione della vita. Quindi le donne sono in primo luogo non solo vittime della spoliazione, ma anche combattenti, protagoniste della resistenza. E oltre a guidare la resistenza, hanno avuto bisogno di fare conti con gli uomini dei movimenti, delle organizzazioni miste.

È stato creato un nuovo femminismo, un femminismo che penso sia molto potente perché ha un aspetto anticapitalista che riconosce un'intera storia di oppressione, ha un aspetto decolonizzante. È un movimento che, alla fine, copre tutti gli aspetti della vita. Non è un movimento che si concentra sul lavoro come è tradizionalmente inteso, cioè legato alla produzione, ma si preoccupa del campo, del corpo, di ciò che accade nella comunità. E non è solo opposizione, è un movimento che costruisce. Credo che questa sia la sua grande forza, è ciò che gli ha permesso di crescere in questi anni nonostante il fatto che l'ondata di fascismo sulla destra continui a crescere. Cresce perché sta creando una nuova infrastruttura che non è mai stata vista in movimenti rivoluzionari dominati dagli uomini: tutta questa creatività,

Credo che sia un movimento che ha basi molto forti, quindi continua ad aggiungere donne che provengono da luoghi diversi, come in Argentina e Uruguay: dalle organizzazioni sindacali, dall'economia solidale, dai partner indigeni, dai contadini. Questa è una forza. Il movimento femminista è quello che porta senza dubbio le lotte oggi, in America Latina, ma questo, in modo diverso, sta accadendo anche in altri luoghi.

Precisamente, negli ultimi mesi ci sono stati in America Latina una serie di rivolte popolari in difesa di una vita dignitosa. Forse i casi più chiari sono il Cile e l'Ecuador, ma non sono i soli. Come possiamo leggere questi processi di lotta da una prospettiva femminista che mette al centro la riproduzione della vita?

Credo che una prospettiva femminista sia importante proprio per questo, perché si concentra su ciò che è più fondamentale, sia come obiettivo o come condizione della lotta: il cambiamento nella riproduzione della vita quotidiana, della riproduzione sociale - non solo di Riproduzione domestica in tutti i luoghi. Perché riproduzione significa lavoro domestico, sessualità, affettività, significa anche ambiente, natura, campagna, agricoltura, cultura, educazione.

Il femminismo tocca una vasta gamma di temi legati alla riproduzione della vita che sono alla base di qualsiasi cambiamento sociale, che sono alla base di ogni lotta. Non può esserci una lotta di successo senza cambiare questi che sono gli aspetti più importanti della vita. Questo è il motivo per cui credo che in questi sondaggi condotti in Cile, in Ecuador, la partecipazione delle donne siano molto importanti; soprattutto guardando a lungo termine, guardando questi movimenti non come una ribellione momentanea che il domani sta per cadere, ma come movimenti che esprimono una rivolta molto profonda, che esprimono un detto "abbastanza" molto profondo con questo sistema così ingiusto, così violento. E pensare a lungo termine la prospettiva e le attività delle donne sono fondamentali.

Queste lotte femministe di cui stiamo parlando, anticapitalista o un femminismo popolare, hanno a cuore una varietà di questioni. Sono interessati non solo ai problemi delle donne ma anche all'insieme delle relazioni sociali e con la natura. Tuttavia, molte volte proviamo a mettere la nostra voce di donne in lotta come settore, come se potessimo parlare solo di questioni femminili. In particolare questo è un conflitto con la sinistra. Come valuti la relazione tra femminismo e sinistra?

Penso che questo sia molto fondamentale, penso che la sinistra non voglia vedere. I maschi interessano i ciechi che proiettano sulle donne quale sia la loro situazione: rappresentano solo un settore, un particolare tipo di lotta. Ciò che mi sembra importante del movimento femminista è che ha aperto gli occhi e ha scoperto l'intero universo della riproduzione della vita. È un movimento che guarda davvero non solo a un settore della vita dei lavoratori, un settore del proletariato nel capitalismo, ma guarda anche alla sua totalità. Negli anni Settanta, all'inizio, si parlava di riproduzione come lavoro domestico, ma negli ultimi tre decenni abbiamo visto che la riproduzione è tutto. È la coltivazione, i semi, il campo, la salute, l'educazione, l'educazione, la qualità dell'aria,

Il contributo del femminismo è stato anche quello di evidenziare le disuguaglianze, perché il capitalismo è la produzione di scarsità, non la produzione di prosperità e la produzione di disuguaglianze. Il capitalismo produce non solo merce ma anche divisioni e gerarchie come condizione primaria dell'esistenza. Ecco perché il femminismo ci offre una prospettiva più ampia, che non è settoriale ma guarda a tutta la vita. Certo, stiamo parlando di un femminismo anticapitalista, non di un femminismo statale creato dalle Nazioni Unite e dai governi per reclutare donne per nuove forme di sviluppo capitalista. È molto importante chiarire questo perché oggi esiste anche un femminismo di stato, un femminismo istituzionale. Non parliamo di questi femminismi.

A meno di un mese dall'8 marzo, in molti paesi si stanno preparando arresti, mobilitazioni e azioni. Quali sono le sfide che dovrà affrontare il prossimo sciopero femminista e, più in generale, mantenere aperto questo momento di lotta?

Per me la cosa più importante è sempre il processo, non la data, ma il processo di costruzione. L'8 marzo è la manifestazione di ciò che è stato fatto, è un momento simbolico molto importante, ma la cosa più importante è ciò che è costruito nel processo di contatto con donne che, sebbene abbiano spesso interessi comuni, non si incontrano, processo di creazione di nuovi spazi. È anche il momento di approfondire ciò che vogliamo.

Quindi, da un lato, in particolare creare nuove forme di organizzazione, nuovi spazi, poiché lo spazio è fondamentale, hanno luoghi in cui possiamo incontrarci. D'altra parte, il programma, quello che vogliamo, perché abbiamo ancora molte cose da definire. Ad esempio, nel femminismo si parla ancora molto poco della situazione dell'infanzia, che per me è tragica oggi, è una situazione di crisi molto forte. Dobbiamo articolare maggiormente il nostro programma, sia esso in forma di opposizione a ciò che viene fatto, sia esso sotto forma di costruzione, per capire ciò che vogliamo, che tipo di società e relazioni vogliamo. E, come sempre, il terzo obiettivo è quello di superare le divisioni di tutti i tipi che esistono ancora tra le donne: razza, diversità sessuale, età tra giovani e anziani, ecc.

Da quando lo dici, come vedi le relazioni intergenerazionali nel movimento femminista?

Sono ottimista, perché ho viaggiato molto e vedo che in Spagna, in Argentina o proprio qui a New York, le giovani donne vengono ai miei discorsi. Ho settantasette anni e nelle mie presentazioni l'ottanta per cento sono donne molto giovani, diciannove e vent'anni. Mi sembra che ci sia un desiderio di connettersi. Negli anni Settanta, in movimenti misti si diceva "non fidarsi mai di chi ha più di trent'anni". Bene, posso capire il perché, ma per fortuna questo non accade ora con il femminismo.

C'è il desiderio di capire, di connettersi con le persone anziane. Anche se il problema degli anziani continua a toccare molto superficialmente. Oggi gli anziani, e in particolare le donne anziane, vivono una crisi molto forte. Molti di loro hanno lavorato per tutta la vita aiutando gli uomini a vivere e morire, e quando hanno bisogno di aiuto perché non possono più lavorare, non hanno risorse perché la maggior parte della loro vita è stata spesa lavorando senza alcun guadagno. Negli Stati Uniti, le donne anziane sono quelle che popolano soprattutto i rifugi statali. Sono situazioni veramente tragiche, specialmente quelle di coloro che non sono autosufficienti, che vivono spesso in condizioni terribili. Credo che questo, come la situazione dell'infanzia, non sia stato sufficientemente problematizzato nel movimento femminista. Sebbene il movimento riunisca donne di varie età oggi, è ancora un problema che deve essere incluso. Perché se parliamo di violenza, la miseria economica ed emotiva in cui vivono così tante donne anziane è una forma di violenza.

La lotta femminista sta diventando molto forte in molte parti del mondo, ma allo stesso tempo c'è una svolta, nella migliore delle ipotesi conservatrice, direttamente fascista in altre. Come facciamo una lettura femminista di questo processo?

Se mettiamo questa violenza oggi nel contesto del ventesimo secolo, senza passare al sedicesimo o diciassettesimo secolo, possiamo vedere che il capitalismo, in una delle sue recenti fasi di sviluppo, è sempre stato molto violento: due guerre mondiali in cui morirono quasi cinquanta milioni. di persone, torture di massa come sistema di dominio in America Latina dagli anni sessanta, tutte le guerre che hanno promosso sia i governi democratici che repubblicani degli Stati Uniti, ecc. Penso che sia importante contestualizzare questo per non pensare che sia una novità, per vedere che, specialmente quando ti senti minacciato, molestato, il capitalismo deve mostrare questa violenza.

E oggi il capitalismo si sente minacciato. Innanzitutto, perché anni fa si lamentano che il livello di profitto non è sufficiente, quindi è un capitalismo in crisi. In secondo luogo, perché ci sono progressi, perché il femminismo è la punta di diamante di un'insurrezione internazionale. Sono anni e anni di insurrezione continua. Dalla primavera araba ad oggi, è un'insurrezione che ha sempre bisogno di più torture, guerre, carcere. Quindi vedo tutta questa violenza come una risposta che non è una novità, ma la solita risposta del capitalismo che si sente in crisi, che sente che le sue basi sono in pericolo e affronta movimenti internazionali che, senza essere coordinati, hanno gli stessi temi. Perché dal Brasile al Cile, attraverso l'Ecuador, il Libano, Haiti, c'è una resistenza all'impoverimento, alla miseria,

Non è un caso che quando i partner in Cile hanno detto "lo stupratore sei tu", con grande coraggio, perché farlo in Cile non è lo stesso di farlo in altri paesi, questo è circolato immediatamente. Questa internazionalizzazione e l'immediata circolazione di domande, obiettivi, slogan, forme di organizzazione, ci dice che c'è un'insurrezione, un detto "abbastanza" che è molto generale. Penso che il Bolsonaro e tutte queste iniziative ecclesiali ed economiche siano una risposta. Non puoi imporre brutale austerità, una brutale espropriazione per anni e anni, espellere milioni di persone dalla loro terra, senza organizzare un enorme dispositivo di violenza.

"Oltre la periferia della pelle", il tuo ultimo libro è appena stato pubblicato. Lì ti opponi a una nozione di corpo come è stata pensata dal capitalismo - cioè come una macchina funzionante e, nel caso delle donne, come una macchina procreativa -, con il corpo come è stato concepito dall'immaginazione radicale collettivo, in particolare per il femminismo degli anni settanta. Cosa significa oggi il corpo come categoria di azione sociale e politica?

Mi piace l'idea del corpo-territorio perché ci dà immediatamente un'immagine collettiva. Non solo perché è il primo luogo di difesa e collega il discorso del corpo con il discorso della terra, della natura, ma perché pone il discorso del corpo come una questione collettiva. Quindi, il discorso del corpo riguarda chi governa chi, su chi ha il potere di decidere sulla nostra vita.

Penso che questa sia una delle domande fondamentali e fondamentali nella lotta. Perché esiste uno stato che vuole controllare ogni minuto, non solo al lavoro. Nel caso delle donne, invade il nostro corpo, la nostra realtà quotidiana, in un modo sempre più intenso e opprimente che nel caso degli uomini. Il problema dell'aborto è molto esemplare. Quindi penso che pensare al corpo da una prospettiva femminista oggi sia particolarmente cruciale nel determinare chi ha la possibilità di decidere sulla nostra vita.

Corpo significa vita, riproduzione, affettività. Tutto circonda il tema del corpo: cibo, sesso, genitorialità, procreazione. Quindi la lotta per il corpo è la lotta per gli aspetti più fondamentali della vita. Ecco perché penso che stupisca così tante donne con un'intensità così forte, perché qui si decide chi è il patrono della nostra vita, siamo o è lo stato?

Ma tu enfatizzi nel rivendicare collettivamente il corpo, nel riguadagnare la capacità di decisione collettiva sulla nostra vita ...

Sì, capacità collettiva, assolutamente. Da soli siamo sconfitti. Ecco perché devi uscire di casa a causa della lotta. Non per lavoro, uscire di casa per la lotta, uscire di casa per riunirsi, uscire di casa per affrontare tutti i problemi che abbiamo da soli.

L'idea di andare oltre la periferia della pelle ha a che fare con la postulazione di una nozione espansiva del corpo. Per questo discutete del corpo espansivo concepito da Bakhtin, che si espande attraverso l'appropriazione e l'assunzione di ciò che è al di là di esso, e proponete un'idea ugualmente espansiva ma di natura radicalmente diversa. Parli di una "continuità magica" con altri organismi viventi e di un corpo che riunisce ciò che il capitalismo ha diviso. In tal senso, il corpo sarebbe il punto di partenza per pensare all'interdipendenza?

Non penso a un corpo che vuole appropriarsi, ma a un corpo che vuole connettersi. Non vuole mangiare il mondo, vuole connettersi con il mondo. Lo sguardo del sedicesimo e diciassettesimo secolo, della rinascita sul corpo non lo capì come qualcosa di completamente isolato, non era un'isola ma era aperto. Potrebbe essere influenzato dalla luna, dalle stelle, dal vento. Quel corpo che è espansivo perché non è separato dall'aria, dall'acqua. Ed è anche intimamente connesso con il corpo degli altri. L'esperienza dell'amore e del sesso è esemplare, ma non è l'unico che mostra come siamo continuamente colpiti e il nostro corpo cambia. La tradizione del malocchio, ad esempio, ha a che fare con il fatto che gli altri possono farti soffrire o che possono renderti felice, ti cambiano.

Non possiamo pensare al corpo come pensano i capitalisti, come la scienza pensa oggi, cioè un corpo che è completamente macchina, che è un aggregato di cellule, e ogni cellula ha il suo programma, ogni gene ha il suo programma, non lo è qualcosa di organico Il mio sguardo e il mio intento sono di promuovere una visione del corpo che vada esattamente al contrario dello sguardo che domina la scienza oggi. Sempre più spesso si tenta di isolare il corpo in piccoli pezzi, ognuno con le proprie caratteristiche. È una frammentazione. Penso al fracking, oggi quando gli scienziati pensano al corpo fanno una specie di frack epistemologico che disintegra il corpo.

Per me, il corpo deve riconnettersi con gli animali, con la natura, con gli altri. Questo è il modo per la nostra felicità e salute del corpo. Perché l'infelicità, precisamente, include il recinto del corpo. C'è un recinto non solo della terra, come ho scritto in Il calibano e la strega, ma anche dei corpi. Sempre più ci fanno sentire che non possiamo dipendere dagli altri, che gli altri devono avere paura. Questo individualismo esasperato, che è stato accentuato dal neoliberismo, è veramente miserabile. Ci fa morire, perché è una vita concettualizzata in nome della paura, della paura, invece di vedere che il rapporto con gli altri è un grande arricchimento.

L'ultimo testo del libro, "On Joyful Militancy", è particolarmente bello. Vi si oppongono due idee di militanza: una militanza allegra, che ci fa stare bene e si collega ai nostri desideri, contro una politica e una militanza tristi.

Per me, la militanza triste è una militanza che non ha futuro, ma esiste. Credo che la militanza dominata dagli uomini sia una triste militanza, è una militanza come lavoro alienato, è una militanza in cui si pensa "Dovrei andare a un altro incontro" come uno che pensa "Dovrei andare a lavorare". È quel partner che sente sottomissione storica, non gli piace, non ha entusiasmo, non dà nulla, ma lo fa come un dovere, come un obbligo. Non si tratta di costruire un'altra società.

Puoi correre rischi, ma è diverso. A volte corri dei rischi perché farlo ti dà qualcosa, ti cambia la vita. Ma ti cambia ora, non in futuro, forse non tra vent'anni, ti cambia ora. Per me questo sta costruendo un nuovo mondo. Non si tratta solo di dire "no". La vita cambia nel modo in cui iniziamo a interagire in modo diverso con le altre persone e scoprire cose su noi stessi. Perché cambiamo, cambiando relazioni diverse. E penso che la vita sia così triste per la maggior parte delle persone nel mondo che non aggiungeranno un'altra tristezza, preferiscono morire di notte guardando la televisione invece di andare a una riunione in cui tutto è dolore o noia.

Ciò che dal femminismo chiamiamo politica del desiderio sarebbe un po 'l'antitesi di questa triste militanza ...

Esattamente. Ed è creatività, creatività della militanza. L'ho sperimentato profondamente perché ricordo la differenza che ho visto, in pochi anni, quando le donne lasciavano movimenti con uomini, movimenti misti. Le donne cambiarono così (girate i palmi delle mani). Hanno iniziato a parlare, cantare, creare, disegnare. È stata come un'esplosione di incredibile creatività! Prima hanno fatto tutto il lavoro domestico delle organizzazioni. Così tanto lavoro domestico è stato fatto nei movimenti con gli uomini! E infine è stato molto diverso, è diventato un piacere.

Last modified on Martedì, 25 Febbraio 2020 16:52

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.