Il 1° settembre è iniziato un tempo speciale, che fino al 4 ottobre invita a sostare in ascolto della creazione, “casa” di tutti e tutte!
Dall’inizio di questo millennio il “Tempo del Creato” è maturato come iniziativa ecumenica che coniuga spiritualità e azione. La sua origine risale al 1989, quando l’allora patriarca di Costantinopoli, Dimitrios I, proclamò il 1° settembre, inizio dell’anno liturgico della Chiesa ortodossa, giornata di preghiera per il creato: «Con ansia notiamo la distruzione dell’ambiente naturale causata dall’umanità». La sua denuncia della “società...
leggi tutto
Dal 1° settembre al 4 ottobre viviamo il “Tempo del Creato”, periodo di più intensa orazione e azione a beneficio della nostra casa comune, la Terra, e continuiamo a raccogliere esperienze di conversione ecologica che crescono nei Circoli Laudato si’. Il tema di questo tempo ecumenico è “Giubileo per la Terra”.
In modi impensabili fino a poco tempo fa, da varie parti del mondo i percorsi di “ecologia integrale” fanno confluire l’umanità in impegni condivisi sempre più ambientali e sociali.Fabrizio vive a Piossasco, in Piemonte, vicino a Torino: la sua storia di conversione ecologica ha origine negli studi e nell...
leggi tutto
In questo 2020, complice la pausa forzata dalla pandemia, non si può dire che non si sia parlato di ambiente e della correlazione ormai notevolmente comprovata tra la sua salute e la nostre.
Per questo sembrava ovvie che una volta tornati alla normalità avremmo dovuto cambiare in modo radicale le nostre priorità come persone e come Stati, per impostare uno stile di vita e socio-economico diverso, più sostenibile per noi e per il luogo in cui viviamo.
Nonostante questo, la questione climatica è rimasta bloccata alla sola teoria.
Eppure c’è chi agisce e alza la voce, perché la questione ambientale non può più essere ignora...
leggi tutto
É iniziato ieri il Tempo del Creato, una celebrazione annuale di preghiera e azione per l'ambiente. Durante questo evento annuale, i cattolici e i membri della famiglia cristiana mondiale rinnovano il loro rapporto con il Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l'impegno.
Papa Francesco ha diffuso un messaggio, disponibile qui, per il primo giorno di questo tempo, la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che viene definito:
● “Il Giubileo è anche un tempo di grazia per fare memoria della vocazione originaria della creato ad essere e prosperare come comunità d’amore. Esistiamo solo attraverso le relazioni: c...
leggi tutto
Elena e Marco hanno poco più di vent’anni e traboccano di energia e di voglia di vivere.
Si frequentano da tempo e sognano di sposarsi presto. Ma un tarlo rode la loro felicità: «Per senso di responsabilità, scegliamo di non avere figli e figlie. Il disastro ambientale che incombe ci spaventa: quale vita si prospetta per loro, se già la nostra è a rischio?».
Possiamo dar loro torto?
Eppure non è troppo tardi per arginare un riscaldamento climatico che sembra inesorabile: se il buco nell’ozono si sta progressivamente richiudendo da quando i gas nocivi sono stati messi al bando, scelte politiche e personali virtuose potranno ...
leggi tutto