Lunedì, 02 Dicembre 2019 22:12

Unione Europea: tra memoria e futuro

Il 19 settembre 2019, una risoluzione del Parlamento europeo, passata con 535 voti a favore e 66 contrari, ha affermato l’importanza della “memoria storica” per il futuro dell’Europa.

Definire una memoria collettiva è essenziale, specialmente per l’impellente bisogno dell’Unione Europea di caratterizzarsi come area politica di valori comuni riconosciuti dalla grande maggioranza dei suoi cittadini e cittadine. Un acceso dibattito è scaturito dall’equiparazione fra regime nazista e comunista, ma la risoluzione ha anzitutto perso di vista l’essenza della “memoria europea”: il superamento della “sovranità assoluta”.

Oltre la “ragion di Stato”
Secondo il pensiero federalista, la sovranità assoluta degli Stati è la radice della guerra, perché la “ragion di Stato” li porta a estendere il proprio potere all’esterno. A prescindere dal regime politico che li regge, gli Stati-nazione mirano a mantenere la propria posizione di potere nel mondo e, non riconoscendo un’istituzione politica a essi superiore, hanno il potere di “farsi la guerra” per dirimere i loro contrasti.
Con il processo di unificazione europea, gli Stati del continente hanno iniziato a superare il concetto di sovranità assoluta, cedendone alcune quote alle istituzioni europee: ne deriva che i loro rapporti non sono più basati sulla violenza, bensì sul diritto.

Appare perciò grave il limite teorico della risoluzione di un Parlamento che nasce proprio dal superamento della sovranità assoluta degli Stati e non riconosce in esso il fondamento dell’Ue. Ciò rende debole la “memoria storica europea”, perché non evidenzia la discontinuità tra il “vecchio ordine” degli Stati europei, basato sulla politica di potenza, comune sia agli Stati democratici sia a quelli totalitari, e il “nuovo ordine”, basato sul diritto garantito da comuni istituzioni sovranazionali.

Molte critiche alla risoluzione hanno evidenziato le differenze valoriali tra nazismo e comunismo e i percorsi diversi delle due ideologie. Queste critiche, pur corrette, perdono di vista la vera “memoria storica” dell’Unione, che per il Parlamento sarebbe limitata al superamento di due regimi in egual modo oppressivi.

Valori comuni
Dalla rivoluzione industriale, i valori europei sono stati il risultato dell’azione di classi sociali intente a emanciparsi: prima, la grande borghesia manifatturiera, agraria e finanziaria, nella sua lotta contro l’assolutismo del sovrano, ha affermato il valore della libertà; la piccola e media borghesia hanno successivamente promosso il valore della democrazia; infine, il proletariato, volto alla costruzione dello Stato sociale, ha posto l’accento sulla giustizia sociale.
Pertanto esiste una continuità dei valori europei, frutto dell’Illuminismo ed espressi dalle ideologie liberale, democratica e socialista. La realizzazione di tali valori si è però scontrata con politiche volte a tutelare gli interessi specifici di ciascuna “classe” e a consolidare la struttura istituzionale che li garantiva. Il principio di libertà della Rivoluzione Francese, per “salvare la rivoluzione”, generò “il terrore” dentro la Francia e poi le guerre napoleoniche in Europa.

Continua...

Last modified on Lunedì, 02 Dicembre 2019 22:26

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.