Domenica, 24 Marzo 2019 09:33

La tratta, una questione pubblica

Oggi, 25 marzo, nel mondo si festeggia l’abolizione della schiavitù e la fine del commercio di persone attraverso l’Atlantico. Ma il commercio e la tratta di persone sono davvero finiti?

Per oltre 400 anni, oltre 15 milioni di uomini, donne e bambini sono stati vittime del tragico commercio transatlantico di schiavi.

Fu la più grande migrazione forzata della storia, e innegabilmente una delle più disumane. Il vasto esodo degli africani si è diffuso in molte aree del mondo, con una predilizione principale per la rotta Africa-America.
Oggi, 25 marzo, nel mondo si festeggia l’abolizione della schiavitù e la fine del commercio di persone attraverso l’Atlantico.

Ma il commercio e la tratta di persone sono davvero finiti?
A due anni dall'Accordo Italia-Libia, Oxfam e Borderline Sicilia diffondono un report che denuncia la violazione dei diritti umani di migranti e rifugiati: 5.300 morti in due anni, di cui 4.000 solo nella rotta del Mediterraneo centrale e 143 morti su 500 arrivi nel 2019.

Mesi dopo le richieste italiane di regionalizzare il soccorso in mare, Frontex, l’Agenzia europea guardia di frontiera e costiera, su richiesta del governo italiano, ha cambiato il mandato dell’operazione Triton, introducendo Themis. La nuova proposta prevede l’obbligo di sbarco dei migranti e dei naufraghi soccorsi nel porto più vicino al punto in cui è stato effettuato il salvataggio in mare e non più automaticamente in un porto italiano.

«Una condizione – si legge nel report – che espone di conseguenza i migranti a ulteriori rischi. Il tutto, mentre la rotta del Mediterraneo centrale si conferma la più pericolosa al mondo, con 937 morti e dispersi tra giugno e dicembre 2018 su un totale di 1.311 nell’intero anno e 143 vittime su 500 arrivi ad oggi nel 2019».

Il rapporto si conclude sottolineando che riportare i migranti in Libia, senza accoglierli, non fa che aumentare il traffico di esseri umani. Attualmente sono 6.400 le persone presenti nei luoghi di detenzione ufficiali in Libia e molte altre sono detenute in carceri non ufficiali, alcune gestite da gruppi armati libici.

I corridoi umanitari come questione pubblica
Tra le alternative più concrete in termini sia quantitativi che qualitativi rispetto ai programmi di accoglienza governativi, ci sono i corridoi umanitari. Elogiati e promossi anche dal ministro Salvini, però, questo metodo di trasferimento è totalmente sprovvisto di finanziamenti pubblici. Anzi, la presa in carico è tutta sulle spalle delle chiese.

Nonostante i corridoi umanitari costituiscano un buon esempio di accoglienza, non potrebbero mai rappresentare la soluzione ultima al problema dell’immigrazione clandestina. La comunità di Sant’Egidio, Mediterranean Hope e Caritas, che promuovono i corridoi, sono solo una goccia nel mare magnum dell’immigrazione.

Se pubblici sono i trattati per cercare di gestire l’immigrazione, anche la coordinazione dei corridoi umanitari deve esserlo. 

Last modified on Domenica, 24 Marzo 2019 09:50

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.