Pagina 2 di 25
Ancora una volta l'assenza di una politica pensata per il sempre più diffuso fenomeno migratorio fa sentire il suo peso e questa volta lo fa in maniera brutale ...
Carlo Melegari, classe 1946, operatore sociale di lungo corso nel campo delle migrazioni, nel 1990 con amici di area sindacale Cisl ha fondato a Verona il Cestim, Centro studi immigrazione, che ha diretto fino al 2013. I ...
Il 10 dicembre 2018, sotto gli auspici dell’Onu, la Conferenza di Marrakech concludeva il primo negoziato intergovernativo su tutte le dimensioni della migrazione internazionale e dava alla luce un Patto globale pe ...
Luglio 2022, è tempo di ferie: dopo due anni di restrizioni da pandemia le porte si riaprono e si riprende a viaggiare. Con la guerra… ...

Mano nella mano

Globalizzazione: libero mercato, libera circolazione, interconnessione. Sono pressoché infiniti i concetti che possiamo collegare a questo termine. Da qualche decennio a questa parte, i potenti… ...
Il numero di migranti forzati nel mondo continua ad aumentare. Con l’espressione “migrante forzato” si intende una persona che spesso non parte con un progetto migratorio molto strutturato, ma è ...
Pagina 2 di 25

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.